In tanti ci chiedete come mai l’ordine viene annullato, e capita spesso con il pagamento alla consegna e alle volte anche con il pagamento in differita (T-bonifico, bonifico bancario). Ebbene visto che stranamente vedo che nessuno si rende mai conto dei propri errori ecco la guida per capire cosa si è sbagliato durante accettazione dell’ordine.
La sezione è divisa in 2 aree, ovvero pagamento alla consegna e pagamento differito (bonifico bancario/T-bonifico), si prega di leggere quella interessata.
Purtroppo questo denota una bassissima serietà da parte vostra, è ovvio che se ordinate un pacco poi dovete stare in casa o ufficio ad aspettare tutto il giorno che il pacco venga consegnato, del resto questa anomalia lo sempre riscontrata solo con il pagamento alla consegna, mai con il pagamento anticipato! Il perchè è ovvio, un pacco già pagato si ha tutto l’interesse a ritirarlo, un pacco non pagato allora no può anche non essere ritirato.
Diciamo che più che una bassissima serietà denota una furbacchionata che a noi fa solo un danno. Perchè poi diciamolo onestamente nessun corriere telefona prima della consegna e quando lo fà è solo perchè vi conosce bene, ma in questo caso non avete bisogno di riferire a noi di chiedere al corriere di farvi chiamare, perchè sapete bene che lo farà lui.
Detto questo leggo sempre più spesso di gente che chiede “chiamare prima della consegna se è possibile” e se non è possibile? Il pacco poi non verrà ritirato (esperienza personale).
“Si ma io lavoro”, altra affermazione, anche noi lavoriamo, infatti i pacchi arrivano tutti in studio, voi perchè non ve li fate spedire a lavoro?
Quindi ecco una possibile spiegazione del perchè l’ordine è stato rifiutato.
E scritto in ogni angolo del sito, una volta selezionato pagamento alla consegna appare un messaggio con scritto: “un operatore vi contatterà su Whatsapp per la conferma ordine”.
Voi non avete Whatsapp e la cosa fa già ridere così.
E ovvio che premere invio con tutto che sapete che Whatsapp non lo avete su quel numero specifico c’è qualcosa che non quadra. Ne noi abbiamo tempo da perdere per capire come mai.
Qualcuno ha detto “eh ma mi potevate telefonare”, ad i fini del contratto la conferma vocale non ha nessun valore legale, e quindi non abbiamo nessun interesse a telefonare.
Per questo l’ordine potrebbe essere stato annullato.
E scritto in ogni angolo del sito, una volta selezionato pagamento alla consegna appare un messaggio con scritto: “un operatore vi contatterà su Whatsapp per la conferma ordine”.
Perchè non dovete rispondere?
Normalmente denota basso interesse per l’ordine e quindi ovviamente non rispondendo significa semplicemente “No non mi interessa e non confermo l’ordine”.
Immaginate di andare ad un ristorante e ordinare tutto il menu, poi poco dopo andare via, secondo voi il cameriere quando torna e trova il tavolo vuoto in che lingua inizierà a parlare?
Ecco questa è l’apoteosi della maleducazione e ignoranza che non solo denota un poco interesse per l’ordine fatto, ma denota anche l’idea che il venditore sta sempre la a disposizione, normalmente chi fa così abbandona la chat e dopo 3 giorni ti riscrive per lamentarsi che non è arrivato nulla, e chi sa come mai?
Fortunatamente questo bella cosa è successa solo 2 volte.
Il corriere non consegna quando volete voi, il corriere fa il suo giro e quando arriva da voi consegna.
Normalmente le spedizioni vengono consegnate dalle 9 alle 17:30 del pomeriggio, il corriere non cambia i suoi piani perche voi “lavorate” e tornate ad esempio alle 17, anche lui sta lavorando e ovviamente ha altre persone prima di voi.
È ovvio che se si acquista con pagamento alla consegna dovete stare a casa e ricevere il pacco, perchè il corriere per consegnare deve ricevere i soldi.
Se avete questi problemi chiedete all’operatore di poter consegnare il pacco in un punto posta o in un BRT point, ma in quel caso il pagamento alla consegna non è previsto.
Questo è bel problema, risultare protestati o cattivi pagatori non è un bel biglietto da visita, i dati che voi date per l’acquisto tra cui il codice fiscale vengono usati proprio per questo, controllare l’affidabilità, ma se risultate con tendenze a non pagare le cose e un bel problema.
La colpa non è nostra ma vostra che siete riusciti a finire su quel registro, come voi chiedete il contrassegno perché semplicemente non vi fidate (quale pazzo pagherebbe 5€ + 8,5€ di spedizione per poter pagare alla consegna, quando con il pagamento anticipato addirittura dopo i 60€ c’è anche la spedizione gratuita? Giusto il malfidato).
“eh ma io sono abituato a pagare alla consegna”, capisco allora devi essere limpido, perché se non lo sei siamo noi a non fidarci di te!
Per completezza i dati di affidabilità sono pubblici, possono essere visionati sul sito registro delle imprese dopo essere entrati con il vostro SPID potrete visionare sia le vostre segnalazioni che quelle di terzi, tutto perfettamente legale.
Ovviamente se venite a scoprire da me di essere protestati non è colpa mia.