Descrizione
Interpretazione dei sogni
Autore: Giuliana Lomazzi
Anno: 2011
Prefazione del libro sul interpretazione dei sogni
Stanotte ho fatto un sogno avventuroso: a bordo di un tappeto volante, ho sorvolato i tetti e le cupole di una città orientale…; potrebbe essere questa una frase che, al mattino, dà inizio a una qualsiasi conversazione. Oppure, potrebbe capitare di sentire: “Nel sogno, la buonanima di mia madre mi ha dato i numeri da giocare al lotto…”; o ancora: “E incredibile, ho sognato di nuotare in un mare di panna montata, con isole di biscotti!” Quante forme diverse e sconcertanti può assumere il sogno, e tutte altrettanto inafferrabili! Dai sogni che si vorrebbero premonitori, come quelli che ci spingono a giocare al lotto, ai sogni strani e inspiegabili che costellano tante nostre notti e che ci lasciano perplessi e stupefatti, ai sogni ad occhi aperti dietro cui si affannano quotidianamente migliaia di persone, il mondo onirico offre una varietà e una complessità uniche, fatte di luci e di ombre, di dubbi e di incertezze. E non mancano i sogni brutti, quegli incubi spaventosi che a volte compaiono con una frequenza sgradevole e che soltanto con la comprensione delle loro cause scatenanti è possibile far scomparire.
Fin dall’antichità questo ricco e complesso mondo onirico ha sempre affascinato e al tempo stesso respinto l’uomo. Così, nei secoli si è assistito all’ascesa e al declino di molte forme di oniromanzia che spesso hanno ammantato l’interpretazione dei sogni dell’immeritata fama di pratica magica e divinatoria. Solo all’inizio del XX secolo gli studi di Sigmund Freud – il padre della moderna psicanalisi — e dei suoi successori hanno contribuito ad attribuire ai sogni il loro giusto ruolo: quello di messaggeri dell’inconscio in grado di rivelarci, attraverso un linguaggio solo apparentemente difficile, tutto ciò che dobbiamo sapere di importante per completare la nostra evoluzione. Ecco perché è importante comprendere il significato dei sogni e, prima ancora, imparare a ricordarne il contenuto, nel caso i sogni vengano completamente dimenticati al momento del risveglio. Perché in effetti si sogna tutte le notti, come hanno dimostrato gli scienziati. Non ci resta allora che penetrare in questo mondo misterioso e affascinante, scoprirne le sfaccettature storiche e letterarie, imparare a comprenderne il linguaggio fatto di immagini evocative e a risolvere questo vero e proprio rebus.”
“Stanotte ho fatto un sogno avventuroso: a bordo di un tappeto volante, ho sorvolato i tetti e le cupole di una città orientale… potrebbe essere questa una frase che, al mattino, dà inizio a una qualsiasi conversazione.
Dai sogni strani e inspiegabili che costellano tante nostre notti e che ci lasciano perplessi e stupefatti, ai sogni ad occhi aperti dietro cui si affannano quotidianamente migliaia di persone, il mondo onirico offre una varietà e una complessità uniche.
Fin dall’antichità questa sconcertante esperienza ha affascinato e al tempo stesso impaurito l’uomo, ma solo all’inizio del XX secolo gli studi di Sigmund Freud il padre della moderna psicanalisi e dei suoi successori hanno contribuito ad attribuire ai sogni il loro giusto ruolo: quello di messaggeri dell’inconscio in grado di rivelarci, attraverso un linguaggio solo apparentemente difficile, tutto ciò che dobbiamo sapere per completare la nostra evoluzione.
Ecco perché è importante comprendere il significato dei sogni e, prima ancora, imparare a ricordarne il contenuto.
Non ci resta allora che penetrare in questo mondo misterioso e affascinante, comprenderne il linguaggio fatto di immagini evocative e risolvere questo vero e proprio rebus!
Indice
INTRODUZIONE
UNA STORIA DI SOGNI
- Sogni e religione presso gli antichi
- Nella biblioteca di Babilonia
- Un percorso oniromantico tra sfingi e papiri
- La città dei sogni nella Grecia omerica
- Artemidoro, oniromante della Roma imperiale
- I sogni divini del popolo eletto
- Regole islamiche per i sogni
- L’oniromanzia presso altre culture
- La decadenza dei sogni
- La rinascita del sogno
- I folletti di Stevenson
- La nascita della psicanalisi
DORMIRE E SOGNARE
- L’oblio del sonno
- Sogni d’oro
- Yoga
- Aromaterapia
- Fitoterapia
- Fiori di Bach
- Musicoterapia
- Cromoterapia
- Reiki
- Alimentazione
- Sognare
- Il diario dei sogni
L’ANALISI DEI SOGNI
- I sogni secondo Freud
- I sogni secondo Jung
- C’è sogno e sogno
- Imparare ad analizzare i sogni
- Il riassunto di Cayce
- La decifrazione linguistica di Lachance
- La simbologia
- Simboli e gruppi di simboli
- Il questionario per l’autoanalisi
- L’interpretazione dei sogni in pratica
- L’apparenza inganna
- La bancarella indiana
- L’onirologia sotto la lente
I SIMBOLI E I NUMERI
INDICE ANALITICO
BIBLIOGRAFIA
Giuliana Lomazzi è giornalista pubblicista, autrice e traduttrice letteraria. Si occupa di terapie, benessere e alimentazione naturale, senza trascurare l’aspetto ludico (gastronomia e viaggi). Cura articoli di alimentazione e salute per il mensile Aam Terra Nuova e collabora con varie altre testate. Ha all’attivo vari libri che spaziano dall’alimentazione alla medicina naturale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.